fbpx
Cremonese, i gol incassati nei minuti finali salgono a 18
Cremonese, i gol incassati nei minuti finali salgono a 18

Limiti mentali oltre che tecnici per la Cremonese, che incassa davvero troppi gol nel finale. L’esordio di Firenze già dice tutto

Che la Cremonese abbia la peggior difesa della Serie A è acclarato da tempo, e non solo ha subito più gol di tutti in campionato nei primi tempi, ma ha anche incassato una valanga di reti nell’ultimo quarto d’ora (più i vari recuperi), in totale ben 18. All’incirca equamente distribuiti fra casa e trasferta, con tutti (o quasi) gol decisivi per il risultato finale. In poche parole, quando la Cremo subisce gol nei finali di partita arriva quasi certamente una sconfitta.

COSÌ DALL’INIZIO – Già la prima giornata di Firenze dice tutto: pareggio fino al 94′, poi sul cross di Mandragora Radu si butta il pallone in porta e da un punto fuori casa si passa a zero. Diverso è capitato a fine agosto con l’Inter a San Siro: il risultato era già acquisito, il gol di Lautaro Martinez al 76′ è servito solo per renderlo più rotondo, prima del destro impeccabile di Okereke. Lo stesso nello 0-4 con la Lazio, ma col Napoli – allo Zini – fino al 76′ il risultato era di parità, poi il crollo coi gol di Simeone, Lozano e Olivera. Per non parlare della zampata di Colley per Cremonese-Sampdoria 0-1 e così via.

DELUSIONI – Con mister Alvini o con mister Ballardini, la sostanza non cambia: la Cremonese, oltre ad avere evidenti limiti tecnici, è instabile dal punto di vista mentale. D’altronde quasi tutti i giocatori in rosa sono alla prima esperienza in A ed essere costantemente ultimi in classifica non aiuta per nulla. Solo in una circostanza un gol incassato nel finale non ha portato a una sconfitta, bensì a un pareggio: parliamo del 2-2 di Torino di febbraio, quando Singo riuscì a segnare nonostante i grigiorossi avessero la difesa schierata. Tra le reti che hanno fatto più arrabbiare fin qui di certo la punizione di Milik al 91‘ di Cremo-Juve (coi grigiorossi che meritavano forse anche più di un pareggio) e il gol di Bajrami di Reggio Emilia con i grigiorossi che avevano recuperato da 0-2 a 2-2 nella ripresa.

FINALE – La tendenza grigiorossa è rimasta anche nel finale, con tante partite “gettate” negli ultimi minuti. Grida ancora vendetta il pari di Simone Verdi in Cremonese-Verona, nel match che poteva riaprire davvero ogni speranza salvezza per la squadra di Ballardini. Fa ancora più innervosire la punizione al 93′ di Messias che regalò il pari al Milan a San Siro per 1-1. In contropiede Sansone ha siglato il momentaneo 5-0 del Bologna allo Stadio Zini prima del gol di Ciofani, poi – nell’ultima trasferta della stagione – la beffa come a Firenze alla prima gara: Milinkovic Savic regala il 3-2 alla Lazio e per la Cremo è l’ennesima beffa.


Ecco l’elenco dei 18 gol subiti dalla Cremonese negli ultimi 15′ di partita (più recupero):

Fiorentina-Cremonese 3-2 (95′ Mandragora)
Inter-Cremonese 3-1 (76′ Lautaro Martinez)
Cremonese-Lazio 0-4 (79′ Pedro)
Cremonese-Napoli 1-4 (76′ Simeone, 93′ Lozano, 94′ Olivera)
Cremonese-Sampdoria 0-1 (78′ Colley)
Empoli-Cremonese 2-0 (88′ Parisi)
Cremonese-Juventus 0-1 (91′ Milik)
Napoli-Cremonese 3-0 (79′ Elmas)
Torino-Cremonese 2-2 (79′ Singo)
Sassuolo-Cremonese 3-2 (92′ Bajrami)
Cremonese-Atalanta 1-3 (93′ Lookman)
Cremonese-Verona 1-1 (75′ Verdi)
Milan-Cremonese 1-1 (93′ Messias)
Juventus-Cremonese 2-0 (79′ Bremer)
Cremonese-Bologna 1-5 (80′ Sansone)
Lazio-Cremonese 3-2 (89′ Milinkovic-Savic)

Redazione

Potrebbe interessarti anche:

Cremonese, doppia seduta per Stroppa

Cremonese-Ascoli, la designazione arbitrale

Cremonese-Ascoli, la designazione arbitrale