
Ecco tutte le combinazioni per le quali la Cremonese potrebbe raggiungere la Serie A: a due giornate dalla fine, il destino è nelle mani dei grigiorossi
Dopo lo scoramento infinito al termine di Crotone-Cremonese 3-1, la grande sorpresa: Benevento e Brescia perdono punti (sconfitta con la Ternana e pareggio con la Spal) e la Cremonese resta seconda in classifica a +2 dal terzo posto con due giornate da giocare. Vediamo quindi quali sono le combinazioni che possano portare i grigiorossi in massima categoria. I calcoli riguardano solo le squadre al di sotto della Cremonese che la possono ancora agganciare o superare (Benevento, Brescia, Pisa e Monza).
C’È UN MODO PER FESTEGGIARE GIÀ SABATO:
La Cremonese è aritmeticamente in Serie A la prossima giornata se: vince con l’Ascoli (salendo a 69 punti), Benevento e Monza pareggiano (entrambe sarebbero fuori dai giochi) e Pisa e Brescia non vincono (in questo modo non potrebbero matematicamente raggiungere i 69 punti).
ALTRIMENTI…
- Cremonese in A se vince contro Ascoli e Como (72 punti)
Il doppio successo contro Ascoli e Como porterebbe la squadra di Pecchia a 72 punti, punteggio irraggiungibile per Benevento, Brescia, Pisa e Monza. Avendo il destino nelle proprie mani, con due vittorie non ci saranno dubbi.
2. Cremonese in A se vince una partita e pareggia (70 punti), ma…
Con quattro punti la Cremonese si ritroverebbe a quota 70 punti: per essere certa del secondo posto non ex aequo Monza-Benevento dovrebbe finire in pareggio, e le stesse compagini potrebbero anche vincere la sfida successiva, ma finirebbero al massimo a 68 e 67 punti. Il Pisa e il Brescia sarebbero fuori dai giochi (possono fare al massimo 69 punti).
3. Cremonese in A se vince una sola partita (69 punti), ma…
Se la Cremonese vincesse una sola partita servirebbe valutare diverse classifiche avulse: il Monza con due vittorie la supererebbe con 70 punti, ma il Benevento ne farebbe al massimo 66. In caso di doppia vittoria dei sanniti (con Spal e Monza) o del Brescia, questi ultimi aggancerebbero la Cremo ed essendo pari gli scontri diretti (1-1, 1-1) si guarderebbe la differenza reti, che ad oggi vede in vantaggio i giallorossi.
In caso di arrivo a pari punti con Pisa, la Cremo sarebbe sotto (scontri diretti a favore dei toscani). C’è però un caso ancora più particolare: se Pisa, Cremonese, Benevento e Brescia arrivassero tutte a 69 la classifica avulsa sarebbe la seguente: Pisa 11, Benevento 9, Cremonese 6 e Brescia 5, quindi la Cremonese finirebbe quarta.
La classifica avulsa con Cremonese, Brescia e Pisa sarebbe così: Pisa 8, Brescia 4 e Cremonese 4. In questo caso salirebbero direttamente i toscani.
Questa la avulsa con Cremonese, Pisa e Benevento: Pisa 7, Benevento 5 e Cremonese 4. Toscani secondi anche in questo caso.
La classifica avulsa con Cremonese, Benevento e Pisa: Pisa 7, Benevento 5, Cremonese 3. Nerazzurri sempre secondi.
4. Cremonese in A se fa un solo punto (67 punti), ma serve un miracolo
In questo caso servirebbe davvero un miracolo: Benevento, Pisa e Brescia dovrebbero vincere al massimo una partita, mentre il Monza dovrebbe fare meno di tre punti.