Coda, attaccante della Cremonese, eletto miglior giocatore di settembre della Serie B. Verrà premiato allo Stadio Zini sabato prima del match col Sudtirol
Un grande inizio di stagione che non può passare inosservato. Si parla sempre di lui, ma è inevitabile (e a lui piace): Massimo Coda è stato eletto MVP del mese di settembre da parte della Serie B. A scegliere, come per la passata stagione, una giuria composta dai giornalisti dei broadcaster ufficiali del campionato (Sky e Dazn) e personaggi del web. L’attaccante della Cremonese, a segno due volte anche prima della sosta a Como, verrà premiato sabato pomeriggio 21 ottobre allo Stadio Zini prima del match contro il Sudtirol. Davanti ai suoi tifosi.
PREMI A RAFFICA – Coda, peraltro, aveva già vinto il primissimo premio MVP della Serie B, assegnato a febbraio 2022 quando vestiva la maglia del Lecce. E fu anche, neanche a dirlo, l’MVP dell’intera stagione 2021-22, avendo trascinato i salentini in Serie A. Fu capocannoniere del torneo, premiato dal presidente di Lega B Balata. Per non farsi mancare nulla, il centravanti classe ’88 è stato anche MVP del mese di ottobre 2022 con la maglia del Genoa. E così, con quest’altro riconoscimento, diventa il primo calciatore in assoluto nella storia della B ad aver vinto almeno un premio MVP in tre stagioni diverse e con tre squadre diverse.
DATI E RECORD – Come già raccontato anche alla Gazzetta dello Sport recentemente, Coda punta a raggiungere 135 gol in Serie B, record appartenuto a Schwoch. Al momento è fermo (si fa per dire) a 120, più 1 in playoff/playout. Secondo i dati Opta, nessun giocatore ha segnato più gol (4) di Massimo Coda nel mese di settembre nella Serie BKT. Per la prima volta in carriera in Serie B, Massimo Coda ha segnato almeno quattro gol nel mese di settembre (ne aveva realizzati al massimo due in questo mese dell’anno nel 2021). Nel periodo considerato, Coda è stato uno dei migliori in quanto a conclusioni tentate (19) ed è stato anche il calciatore ad aver giocato il maggior numero di palloni in area avversaria: 33, almeno tre in più rispetto a qualsiasi altro avversario nella competizione, e più del doppio rispetto a qualsiasi altro compagno di squadra (a 16 Leonardo Sernicola e Michele Collocolo).