
Vi presentiamo l’Atalanta: 4 vittorie e un pareggio che valgono il primo posto in solitaria. L’obiettivo è rimanere lassù
Stesso giorno, stessa ora. A esattamente una settimana di distanza dalla sfida contro il Sassuolo, in cui la Cremonese ha raccolto il suo primo punto in classifica, ecco l’Atalanta: i grigiorossi saranno infatti di scena al Gewiss Stadium domenica 11 settembre alle ore 12.30, contro i primi della classe. L’obiettivo dei nerazzurri è consolidare il primo posto in classifica (già di per sé qualcosa di storico per il club), mentre quello dei ragazzi di Alvini sarà quello di tentare di portare a casa almeno un punto, che sarebbe preziosissimo ai fini della classifica ma sopratutto utile anche da un punto di vista prettamente emotivo.
MERCATO – Il solito, grazie! Potrebbe riassumersi cosi l’idea del mercato estivo dell’Atalanta, oramai una costante da anni. La dirigenza ha scelto infatti come al solito di puntare su giovani emergenti in rampa di calcio, e dalle battute iniziali sembrerebbe ancora una volta averci visto giusto. In tal senso sono arrivati Ederson (Salernitana), Hojlund (Copenaghen), Soppy (Udinese) e Lookman (Lipsia), tutti giocatori U25. In quanto ai prestiti, invece, è tornato alla base Okoli, che tanto aveva fatto bene lo scorso anno in grigiorosso. Zortea, dopo l’esperienza a Salerno, è rimasto, mentre Carnesecchi, ora infortunato alla spalla, ha scelto di tornare a Cremona, piazza sicuramente adatta per il suo percorso di crescita e per recuperare al meglio la condizione. Il colpo da novanta, però, è stato sicuramente il riscatto di Demiral dalla Juventus, per una cifra vicina ai 20 milioni di euro. Capitolo cessioni: hanno lasciato il club Miranchuk (Torino), Freuler (Nottingham Forest), Gollini (Fiorentina) e Pessina (Monza), mentre Ilicic ha risolto il contratto.
MOMENTO DI FORMA – Gran momento di forma quello degli uomini di Gasperini. I nerazzurri sono attualmente primi in classifica, a quota 13 punti, a +2 da Milan e Napoli, ferme rispettivamente a 11. L’Atalanta è poi la prima miglior difesa del campionato alla pari della Juventus (con sole due reti subite) e il quarto miglior attacco, assieme all’Udinese. L’unico pareggio è arrivato in casa col Milan, mentre le vittorie sono arrivate cronologicamente contro Sampdoria, Verona, Torino e Monza.
PROBABILI 11 – Non saranno sicuramente della partita Zapata, Djimsiti e Palomino, mentre Muriel potrebbe recuperare quantomeno per la panchina. Da capire se il tecnico neroazzuro ripresenterà la difesa a 4 vista a Monza, oppure se sceglierà di averne 3 dietro. In caso di 4-2-3-1, davanti a Musso ci saranno Hateboer, Toloi, Demiral e Soppy. A centrocampo spazio agli intoccabili De Roon e Koopmeiners. Sulla trequarti spazio a Malinovskyi, Ederson e Lookman, dietro al baby bomber Hojlund.