
In Serie B, come sempre, un venerdì ricco di gol e spettacolo: riecco lo Spezia-show, a Frosinone Nesta rischia seriamente il posto. Perugia, stagione anonima
Avanzano sugli stessi ritmi le inseguitrici del Benevento, in cerca della seconda promozione diretta in Serie A. Gol e spettacolo nel venerdì sera di B. Il Crotone vince lo scontro diretto di Cittadella senza troppi patemi, grazie alla doppietta di Messias e al gol di Simy; al terzo posto, a -3 dai calabresi, troviamo il sensazionale Pordenone di Tesser, in ripresa dopo un ritorno in campo non dei migliori dopo il lockdown. Il Pisa, squadra tostissima, battuto 1-0 con gol del funambolo Ciurria. Poco dietro, dopo due k.o. filati, riecco lo Spezia in formato goleade: 5-1 senza storie al Cosenza (reti di Galabinov, Gyasi, doppietta di Mastinu e Nzola, per i Lupi a segno Bruccini).
PLAYOFF – Si allontana sempre più dal secondo posto il Frosinone, ancora sconfitto dopo il 2-1 allo Spezia. Questa volta è l’Empoli a battere i ciociari (doppietta di Ciciretti, un gol su rigore): se da una parte Nesta rischia il secondo esonero nel campionato cadetto post lockdown, dall’altra i toscani si rilanciano in chiave playoff. Bissato il trionfo di Venezia di settimana scorsa. All’ottavo posto, ai bordi quindi della zona che regala gli spareggi per la A, in coabitazione ci sono Chievo e Salernitana: i ragazzi di Aglietti passano avanti nel primo tempo con Giaccherini (dopo un rigore fallito dallo stesso), ma nel finale si fanno raggiungere dal Trapani per un gol di Piszczek. In classifica raggiungono proprio la Salernitana, che sta disputando un campionato più altalenante che mai (k.o. ad Ascoli).
PLAYOUT – Nel limbo restano Pisa e Virtus Entella, quest’ultima fermata sul pari nell’anticipo con la Juve Stabia (reti di Mazzitelli e Forte su rigore). Anonimo il campionato del Perugia, ormai risucchiato nella lotta salvezza: pari con rimonta di due gol col Pescara, 41 punti e quindi a +2 dai playout. Appena sotto, a quota 40, la Cremonese, il Venezia e il Pescara. Del Pescara, alla prima con Sottil in panchina, abbiamo già detto; il Venezia segna con Montalto in casa del Benevento, ma si fa raggiungere subito dopo da Sau. La cura Dionigi – altro ex grigiorosso – funziona alla grande ad Ascoli: dopo la sconfitta col Venezia all’esordio, 7 punti in tre giornate. Niente male, anche se resta in zona caldissima. Distante il Trapani, a 32 punti, male anche il Cosenza, che sembrava rinato a Cremona. C’è l’aritmetica retrocessione in C del Livorno, che avrebbe dovuto battere la Cremo per rinviarla ancora.
I risultati finali della 33ª giornata:
Juve Stabia-Virtus Entella 1-1
Livorno-Cremonese 1-2
Ascoli-Salernitana 3-2
Benevento-Venezia 1-1
Chievo-Trapani 1-1
Pescara-Perugia 2-2
Pordenone-Pisa 1-0
Spezia-Cosenza 5-1
Empoli-Frosinone 1-0
Cittadella-Crotone 1-3