fbpx
Serie B, gli allenatori della prossima stagione
Serie B, gli allenatori della prossima stagione

Il valzer delle panchine si è concluso: ecco tutti gli allenatori della prossima Serie B. Poche conferme, tantissime novità

Conferme, scambi, intrighi e addii inaspettati: con l’annuncio del nuovo tecnico del Cosenza Zaffaroni si è ufficialmente concluso il valzer delle panchine di Serie B. Tutte e 20 le società del campionato cadetto hanno deciso a quali allenatori affidare la guida della propria squadra per la prossima stagione, al via ufficialmente il prossimo 20 agosto. Poche le conferme, tra cui quella di mister Pecchia, tanti i ribaltoni (tra cui Baroni a Lecce e Aglietti a Reggio Calabria) e gli esordienti (Pasi, Modesto, Maresca e non solo). Vediamoli insieme.

Ecco tutti gli allenatori della Serie B 2021-22:

  • Ascoli: SOTTIL (CONFERMATO)
    Dopo aver guidato i bianconeri alla conquista della salvezza diretta con una media punti da piena zona playoff, la società bianconera ha deciso di confermare l’ex Pescara.
  • Benevento: CASERTA (NUOVO)
    Per tornare subito in Serie A i Sanniti hanno deciso di affidarsi a Caserta, reduce dalla promozione in cadetteria con il Perugia. Sarà il tecnico calabrese a dover smaltire tutte le scorie della retrocessione così da permettere ai suoi di lottare per i primi posti.
  • Brescia: INZAGHI (NUOVO)
    Storie diverse, stesso obiettivo: il Brescia di Cellino e Filippo Inzaghi vogliono rilanciarsi dopo una stagione a dir poco difficile per entrambi. Il tecnico piacentino prende il posto di Pep Clotet e avrà il compito di far lottare le Rondinelle per le zone altissime della classifica.
  • Cittadella: GORINI (NUOVO)
    Il Cittadella si ritroverà senza Venturato per la prima volta dopo sei anni, e molto probabilmente sarà una stagione di transizione. Per questo la soluzione è fatta in casa: a sostituirlo sarà Gorini, suo storico vice pronto a raccogliere un’eredità pesantissima.
  • Cosenza: ZAFFARONI (NUOVO)
    Nonostante i 52 anni di età, la prossima sarà la prima stagione in B per il tecnico milanese, reduce da una cavalcata non indifferente in Serie C con l’AlbinoLeffe. Zaffaroni prima era ufficiale al ChievoVerona, poi con l’esclusione dei veronesi dalla Serie B e la riammissione del Cosenza, i rossoblù hanno “soffiato” la guida tecnica.
  • Como: GATTUSO (CONFERMATO)
    Squadra che vince non si cambia: il Como dei “piccoli passi” ripartirà dalla sua bandiera, giocatore prima e allenatore poi. L’obiettivo di partenza sarà la salvezza, ma c’è tutto per far bene.
  • Cremonese: PECCHIA (CONFERMATO)
    Impossibile non proseguire con Pecchia dopo l’ottimo lavoro fatto nel girone di ritorno della stagione 2020-21. L’obiettivo sarà quello di migliorare lo score delle annate precedenti.
  • Crotone: MODESTO (NUOVO)
    Scommessa importante per il Crotone, che in seguito alla retrocessione decide di puntare sul giovane Modesto. L’ex tecnico della Pro Vercelli, crotonese doc, è reduce da una stagione entusiasmante con i piemontesi, arrivati quarti nel girone A di Serie C.
  • Frosinone: GROSSO (CONFERMATO)
    Nonostante abbia guidato il Frosinone per sole 8 partite, la dirigenza gialloblù ha deciso di puntare fortemente sul campione del mondo, che ha firmato un contratto biennale.
  • Lecce: BARONI (NUOVO)
    Dopo l’uscita ai playoff e l’esonero di Corini il Lecce ha deciso di puntare sull’ex Cremo Baroni, reduce da un grande girone di ritorno con la Reggina.
  • Monza: STROPPA (NUOVO)
    Dopo una stagione disastrosa, iniziata con l’obiettivo di stravincere il campionato e conclusasi con la sconfitta ai playoff per mano del Cittadella, il Monza si affida al grande ex Stroppa per raggiungere (questa volta davvero) la Serie A.
  • Parma: MARESCA (NUOVO)
    Scommessa importante per il presidente degli emiliani Krause: per puntare al ritorno immediato nel massimo campionato è stato scelto Enzo Maresca (40 anni), fresco di vittoria della Premier Leauge U23 con il Manchester City e “allievo” di Guardiola.
  • Perugia: ALVINI (NUOVO)
    Il burrascoso addio di Caserta è già stato dimenticato dal Perugia: al suo posto è arrivato Alvini, che lo scorso anno non è riuscito ad evitare la retrocessione della sua Reggiana. L’intenzione sarà quella di lottare per la parte sinistra della classifica.
  • Pisa: D’ANGELO (CONFERMATO)
    Continuità al potere per i nerazzurri: la terza stagione consecutiva in cadetteria dovrà essere quella della consacrazione. La conferma di D’Angelo servirà come base di partenza per puntare ai playoff, sfuggiti nel finale di stagione degli ultimi due anni.
  • Pordenone: PASI (NUOVO)
    Dopo la salvezza conquistata all’ultima giornata, i Ramarri decidono di puntare su Pasi. L’ex Teramo è alla prima esperienza in Serie B, ma è pronto a stupire.
  • Reggina: AGLIETTI (NUOVO)
    Smaltita l’amarezza per il mancato rinnovo di Baroni, Reggio Calabria ha riaccolto il suo bomber Aglietti, stavolta da allenatore. L’ex Chievo dovrà alzare l’asticella in casa amaranto dopo una stagione di rodaggio.
  • Spal: CLOTET (NUOVO)
    Un tecnico rivelazione per tornare a stupire. La Spal vuole dimenticare subito la difficile annata post retrocessione e per farlo ha deciso di puntare su Pep Clotet, reduce da un grandissimo girone di ritorno con il Brescia.
  • Ternana: LUCARELLI (CONFERMATO)
    I numerosi record (diciotto) superati dalla Ternana nella stagione del ritorno in Serie B sono valsi la conferma per Lucarelli, che cercherà di conquistare la salvezza quanto prima, per poi sognare in grande.
  • Vicenza: DI CARLO (CONFERMATO)
    La salvezza in cadetteria era l’obiettivo minimo della scorsa stagione, adesso invece bisogna puntare in alto. Il Vicenza punta nuovamente sul suo condottiero Di Carlo, ma i risultati dovranno essere più soddisfacenti rispetto allo scorso anno.
Lorenzo Coelli

Redattore e Social Media Manager

Potrebbe interessarti anche: