fbpx
Le pagelle – Sorpresa Galdames. Dessers, passo indietro
Le pagelle – Sorpresa Galdames. Dessers, passo indietro

Le pagelle di Cremonese-Fiorentina, terminata 0-2: segna Mandragora a metà primo tempo, chiude Cabral a inizio ripresa

CARNESECCHI, sv.
Nelle rare occasioni in cui si mette in mostra il guardalinee sbandiera con decisione. Può fare poco sui due gol della Fiorentina.

FERRARI, voto 6
Il più positivo del pacchetto arretrato, forse perché Ikoné gioca dalla parte opposta. Nell’uno contro uno è la solita sicurezza, mette diverse pezze in diagonale. Gran salvataggio su Barak a metà primo tempo, preso in mezzo invece in occasione del raddoppio viola.

BIANCHETTI, voto 5.5
Poco reattivo in occasione del gol di Mandragora, la palla vagheggia senza padrone dalle sue parti per troppo tempo. Nulla da dire sulla tenuta della linea difensiva, in fase di impostazione invece dovrebbe avere più coraggio nel cercare il centrocampista ed evitare di ricorrere sempre al retropassaggio.

VASQUEZ, voto 5.5
Si alterna con Valeri in marcatura su Ikoné. Questo continuo scambio, unito al fatto che l’esterno della Fiorentina si muove molto, non gli permette di giocare d’anticipo. Quando viene puntato va spesso in difficoltà, si dimentica Cabral sul secondo gol.

SERNICOLA, voto 5
Nel primo tempo non approfitta della libertà che gli concede Saponara, che parte largo ma si accentra continuamente. Non riesce a dare il consueto apporto alla manovra che senza la sua spinta si ferma al lancio lungo per la punta.

PICKEL, voto 5
Si vede poco, anche perché con i continui cambi di campo della Fiorentina non riesce ad essere vicino all’uomo di riferimento nel pressing, la cosa in cui riesce meglio. È lento a scalare in raddoppio su Saponara in occasione del gol che sblocca la gara. Secondo tempo da esterno destro, senza infamia e senza lode.

GALDAMES, voto 6.5
La sorpresa di Ballardini è il cileno, schierato da vertice basso. Alla prima da titolare in maglia Cremo si dimostra una bella sorpresa: gioca con personalità, chiama palla e dirige i compagni. È l’unico ad azzardare qualche cambio di campo, bene anche in fase di pressing su Amrabat.

BENASSI, voto 6
Da mezzala sinistra ha il suo bel da fare: raddoppia continuamente su Ikoné e Barak, esce alto a disturbare Mandragora e Amrabat, cura gli inserimenti di Dodò. Non la sua miglior partita in grigiorosso, fa comunque vedere qualcosa in più di parecchi compagni.

VALERI, voto 6
Ikoné va col motorino e lui fatica a stargli dietro. In fase di possesso commette tanti errori di precisione, la sua frenesia però è anche la sua forza: dalle sue discese nascono le uniche conclusioni grigiorosse del primo tempo.

DESSERS, voto 5
Gioca in coppia con Tsadjout, cosa che lo agevola perché non tocca sempre a lui ricevere spalle alla porta. Di palloni giocabili ne ha parecchi, eppure combina poco. Da un suo contropiede sprecato con sufficienza nasce la rete dello 0-1 di Mandragora.

TSADJOUT, voto 6
Solita partita di corsa e generosità. Vince tanti duelli e dà profondità alla squadra, da solo tiene impegnata la difesa viola. Sostituito all’ora di gioco, forse avrebbe meritato di restare in campo più a lungo.


Sono entrati:

OKEREKE, voto 5
Dentro dopo il raddoppio viola, gioca prima da trequartista e poi da seconda punta. Non trova gli spazi per incidere, sbaglia clamorosamente il gol del 2-1 a tu per tu con Sirigu.

BUONAIUTO, voto 6
Mezzora più recupero sulla trequarti. La manovra poco fluida non agevola le sue giocate, riesce comunque a incidere con la gran palla per Okereke.

CIOFANI, voto 6
La sua fisicità è sempre utile per la squadra: con il suo ingresso la Cremo guadagna metri e riesce a creare diversi pericoli. L’occasione di Okereke nasce da una sua bella giocata.

GHIGLIONE, sv.

MEITÈ, sv.


L’allenatore:

BALLARDINI, voto 5
Per la prima volta nella sua gestione la squadra sembra sfiduciata. Azzecca la scelta Galdames, non convince invece l’attacco pesante Tsadjout-Dessers, soprattutto per colpa di quest’ultimo.

Nicola Guarneri

Direttore Responsabile

Potrebbe interessarti anche: